Il budino al cioccolato è in assoluto
uno dei dolci al cucchiaio più amati e forse ci fa tornare tutti un po' bambini
(... non so agli altri, a me succede così). Ma a differenza dei bambini ora
sono in grado di apprezzare il sapore pieno e intenso del cioccolato fondente e
la cremosità di questo straordinario dolce. Per questi motivi preferisco
seguire una ricetta classica, quella di Luca Montersino, che a mio parere è la
migliore tra quelle disponibili.
Servirlo con la panna montata è sempre
un cavallo vincente; è ottimo anche con la frutta fresca, altrimenti potete
seguire la ricetta del Budino al Cioccolato Fondente con Salsa al Mandarino.
Ingredienti x 6 porzioni
- 100 g panna da montare
- 450 g di latte
- 50 g di tuorli (circa 3 tuorli)
- 130 g di zucchero semolato
- 50 g di cacao amaro in polvere
- 100 g di cioccolato fondente
- 12,5 g di maizena
- 4 g di gelatina in polvere
per la salsa
- 1 arancia non trattata
- 4 mandarini bio
- 20 g di burro
- 2 cucchiaini di maizena
- 1 bicchierino di Grand Marnier
- 120 g di zucchero
Procedimento
In una ciotola lavorare con la frusta i
tuorli con lo zucchero semolato, il cacao, l’amido di mais e la panna.
Portate a ebollizione il latte, quindi
unire il composto preparato in precedenza e fare addensare qualche minuto ad
una temperatura di 90 °C.
Togliere dal fuoco e unire il cioccolato
fondente precedentemente tagliato in piccoli pezzi. Mescolare fino a quando non sarà completamente
sciolto
Versare negli stampini e mettere in
frigorifero a addensare.
Preparare la salsa
Preparare la salsa
tagliare con il pelapatate la scorza
dell'arancia e dei mandarini senza intaccare la parte bianca. Sbianchire le
scorze in acqua bollente per 2' lasciare freddare e asciugarle. Ridurle a
julienne sottile.
Spremere gli agrumiIn un pentolino sciogliere il burro, aggiungere le zucchero. Quando sarà leggermente ambrato aggiungere le scorzette facendole caramellare per qualche minuto.
Versare il succo filtrato con un colino a maglia sottile, aggiungere la maizena e mescolare per qualche minuto finché la salsa non avrà assunto la consistenza desiderata.
Unire il liquore e spegnere il fuoco.
testo Giuli Foodie
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia qui un tuo commento o proponi una variante.