Il periodo degli asparagi
selvatici è molto breve purtroppo, così appena li ho visti sul banco del mercato già stavo pensando a qualche piatto che esaltasse il sapore così intenso e deciso questi germogli. Il nome infatti deriva dal persiano “spherega”, che significa germoglio.
Se Achille Campanile nel libro
“Gli asparagi e l'immortalità dell'anima” disquisisce sulle possibili correlazioni tra gli asparagi e
l'immortalità dell'anima giungendo alla conclusione che da qualunque
parte si esamini la questione non c'è nulla di comune, di sicuro c'è una relazione tra l'asparago e piacere del palato.
La ricetta delle Mezzemaniche agli Asparagi Selvatici al Profumo di Arancia è veramente molto semplice deve tutto alla bontà e alla freschezza della materia prima.
La ricetta delle Mezzemaniche agli Asparagi Selvatici al Profumo di Arancia è veramente molto semplice deve tutto alla bontà e alla freschezza della materia prima.
Non solo verdura:
Gli asparagi selvatici sono assai ricchi di sostanze protettive, diuretiche e stimolanti. Un etto di asparagi fornisce quasi 25 milligrammi di vitamina C (pari a circa un terzo del fabbisogno giornaliero di un adulto) e copre il 75% delle necessità quotidiane di acido folico, una vitamina indispensabile per la moltiplicazione cellulare e la sintesi di nuove proteine.
Gli asparagi selvatici sono anche una buona fonte di caroteni
(precursori della vitamina A, dotata di proprietà antiossidanti e
protettive della pelle e delle mucose che rivestono soprattutto le vie
respiratorie e l’apparato digerente) e di vitamina B2, necessaria per trasformare gli alimenti in energia.
- 400 g di mezzemaniche
- 500 g di asparagi
- 2 scalogni
- 250 ml circa di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 patata
- 250 ml di di latte
- parmigiano grattugiato
- sale
- pepe
- scorza di arancia grattugiata

Procedimento:
Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte più dura e legnosa In Una padella soffriggere a fiamma bassa gli scalogni tagliati finemente con un goccio di olio aggiungere gli asparagi, sale, pepe e un mestolo di brodo caldo o acqua.Cuocere per circa 10' aggiungendo ancora del brodo se necessario.
A fine cottura regolare di sale. Tagliare a rondelle i gambi lasciando integre le punte.
Frullare in un cutter ad immersione gli asparagi ridotti a pezzetti aggiugendo il latte e 4 cucchiai di parmigiano, fino ad ottenere una crema abbastanza fluida.

Durante la mantecatura aggiungere dell'acqua di cottura se necessario. Spegnere il fuoco, spolverare con parmigiano, la scorza di arancia grattugiata e con pepe macinato al momento.
testo Giuli Foodie