Ho preparato questa ricetta come un secondo piatto leggero e saporito, ma potrebbe benissimo essere un antipasto servito nella loro elegante conchiglia. Le capesante si trovano abbastanza facilmente, ma non sempre sono "convincenti"così ogni volta che le vedo sui banchi belle fresche e lucide non so proprio rinunciare al loro sapore.
Come spesso succede, cucinarle è uno step successivo e per le capesante c'è davvero l'imbarazzo della scelta.
Cottura veloce e pochi ingredienti sono alla base della ricetta delle Capesante con Salsa allo Zafferano, un piatto raffinato che lascia intatto tutto il sapore dolce e delicato di questi buonissimi molluschi.
Ingredienti x 4 persone:
- 8 capesante
- timo fresco
- olio extravergine di oliva
- 50g di burro
- 1 bustina di zafferano
- 350 ml circa di brodo vegetale
- 35 g di farina
- sale e pepe
Procedimento:
Preparare
un roux con il burro e la farina. Aggiungere poco alla volta il brodo
caldo ed infine lo zafferano sciolto in un cucchiaio di
brodo. Mescolare la salsa fino a quando sarà liscia e omogenea.
Aggiustare di sale e pepe.
Levare il mollusco dalla conchiglia separando la noce, il corallo, che andrà tenuto da parte, e la cartilagine. Lavare sotto acqua corrente eliminando accuratamente la sabbia e le altre impurità. Adagiare su una carta assorbente.
Condire in anticipo le capesante con un filo di olio e qualche fogliolina di timo e lasciare insaporire.
La capasanta deve essere cotta
velocemente, quindi scaldate bene una padella antiaderente (o una piastra). Sistemare le capesante schiacciandole leggermente e cuocere circa 2' su un lato, girare e terminare la cottura ancora per circa 1'-2'. Togliere dalla padella e sistemare in un piatto mantenendole in caldo. Nella stessa padella saltare velocemente i coralli.
Condire in anticipo le capesante con un filo di olio e qualche fogliolina di timo e lasciare insaporire.

Impiattare mettendo sul fondo la salsa di zafferano, sistemare le capesante e di lato il corallo. Completare con un filo d'olio evo e decorare con un rametto di timo.
testo
Giuli Foodie
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia qui un tuo commento o proponi una variante.